Direttiva UE sulla cybersicurezza
Pronti per NIS2?

Misure per una maggiore sicurezza informatica in azienda

Richiedere ora

Cos’è la NIS2?

La direttiva NIS2 fa parte del  Cybersecurity Act europeo  e risponde all’aumento delle minacce nel mondo digitale. La versione aggiornata della direttiva UE sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) richiede alle aziende di implementare standard di sicurezza più elevati per le loro applicazioni e i processi. In Italia, la relativa legge di recepimento è entrata in vigore il 18 ottobre 2024.

Chi è coinvolto?

Le aziende interessate dalla direttiva NIS2 sono più numerose di prima – con nuovi obblighi, requisiti di sicurezza più rigorosi e una chiara responsabilità della dirigenza. In particolare, per le infrastrutture critiche come i settori dell’energia, dei trasporti e della sanità si applicano standard di sicurezza rafforzati e obblighi più severi in materia di diligenza e segnalazione. 

La registrazione è obbligatoria.

Le aziende soggette alla direttiva NIS2 devono registrarsi presso l’autorità nazionale competente. In Italia, questo compito è affidato alla  ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

 

Quali dati devono essere forniti?
• Dati aziendali e settore di appartenenza
• Referenti per la gestione degli incidenti di sicurezza
• Panoramica sui sistemi IT e sui relativi processi

 

La registrazione avviene online tramite il portale ufficiale della ACN:
www.acn.gov.it/portale/nis/registrazione

Scadenze per l'implementazione della direttiva NIS2

Tutte le aziende dei settori interessati con sede nell'UE devono adottare determinate misure o presentare notifiche entro le seguenti scadenze.

Entro il 28 febbraio 2025: Le aziende devono effettuare un’autovalutazione a partire da dicembre e registrarsi sulla piattaforma dedicata.

Entro marzo 2025: L’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale?) conferma o respinge l’iscrizione al registro delle aziende. Contestualmente, fornisce indicazioni dettagliate sulle misure di sicurezza da implementare.

Entro dicembre 2025: Le aziende devono adempiere all’obbligo di segnalazione di gravi incidenti IT.

Entro settembre 2026: Tutte le altre misure di sicurezza devono essere completamente attuate.

Annualmente: Le aziende sono obbligate ad aggiornare le informazioni presenti nel registro.

 

Oltre alla conformità normativa, è fondamentale considerare la cybersicurezza come un processo continuo. 

Richiedere ora

Sicurezza informatica
in 5 passi

Un approccio sistematico basato sul collaudato NIST Framework (National Institute of Standards and Technology) offre alle aziende una guida chiara per rafforzare passo dopo passo la propria resilienza informatica.

(01)

Identify

Riconoscere e valutare i rischi

L’identificazione degli asset digitali, delle vulnerabilità e dei punti di esposizione è il primo passo fondamentale verso una protezione efficace. Strumenti come Security Assessments, Vulnerability e Exposure Scans aiutano a individuare i rischi e a definire priorità di intervento per tutelare gli elementi più critici dell’infrastruttura IT.

(02)

Protect

Implementare le misure di protezione

Una protezione efficace contro le minacce informatiche richiede misure come controlli di accesso sicuri, aggiornamenti regolari dei sistemi e una formazione continua del personale in materia di sicurezza informatica. È fondamentale affrontare sia le vulnerabilità tecniche che quelle umane in modo integrato.

(03)

Detect

Rilevare tempestivamente le minacce

Il monitoraggio continuo dell’ambiente IT consente di rilevare tempestivamente comportamenti anomali e minacce informatiche. Approcci avanzati come l’Extended Detection and Response (XDR) combinano tecnologie intelligenti e analisi centralizzate per una visibilità completa. Il Security Operations Center (SOC) garantisce un controllo costante 24/7 sugli eventi di sicurezza.

(04)

Respond

Reagire agli incidenti

Un piano di risposta agli incidenti ben strutturato è essenziale per limitare l’impatto di un attacco informatico e ristabilire rapidamente la stabilità operativa. Le azioni previste devono essere documentate, testate periodicamente e facilmente attivabili in caso di emergenza.

(05)

Recover

Garantire il ripristino

Il ripristino delle attività dopo un incidente richiede un solido piano di Disaster Recovery e una strategia di backup affidabile. Solo attraverso test regolari è possibile garantire che i dati critici siano recuperabili e che il ritorno alla normalità avvenga in modo rapido ed efficace.

Una strategia di cybersecurity che copre l'intera catena di sicurezza.


Cybersecurity come concetto olistico

In Konverto accompagniamo le aziende nel loro percorso verso la cybersicurezza. Le nostre tecnologie di sicurezza garantiscono una protezione completa per l’infrastruttura IT – da Identity & Access Management (IAM) a firewall e VPN, fino all’Endpoint Security.

 

Con hardware e software all’avanguardia forniti dai migliori partner, proteggiamo in modo efficace reti, dispositivi e dati. Combinando soluzioni di monitoraggio come SIEM e sistemi di backup affidabili, creiamo una linea di difesa solida contro le minacce informatiche.

Misure preventive per una sicurezza informatica durevole

Rafforzate la resilienza informatica della vostra azienda con misure preventive efficaci, come Awareness Trainings e i test di phishing. I nostri esperti di sicurezza formeranno il vostro personale sul comportamento corretto da tenere online e mostreranno agli amministratori IT come ridurre al minimo le aree di attacco e rendere i vostri sistemi più resistenti a lungo termine. 

Oltre a sensibilizzare i vostri dipendenti, la definizione di responsabilità e processi chiari per le emergenze è fondamentale per una solida strategia di cybersecurity.

Konverto
Il vostro esperto di cybersecurity

Affidatevi alla nostra consolidata esperienza in cybersecurity e mettete l'IT della vostra azienda in mani esperte. Siamo pronti a creare per voi un concetto di sicurezza su misura che copra le misure NIS2 necessarie. 

 

Vi consigliamo

In tutte le questioni relative alla sicurezza informatica e sviluppiamo il vostro concetto di cybersecurity personalizzato. Inviateci la vostra richiesta via e-mail o chiamateci al numero: 800 031 031

Modulo di contatto

Richiedete il vostro concetto di cybersicurezza personalizzato! Comunicateci alcuni dati chiave della vostra azienda e le vostre esigenze specifiche. Vi risponderemo al più presto.

Dati personali
* Campi obbligatori
Accetta che le informazioni da Lei fornite possano essere utilizzate allo scopo di inviare informazioni sui prodotti, offerte e di contattarla personalmente. Il trasferimento a terzi è escluso. Può revocare il Suo consenso in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla „Privacy“.