39100 Bolzano
Bruno Buozzi 8
Intelligenza artificiale per le aziende

Con l’AI Act, l’Unione europea ha creato per la prima volta un quadro giuridico completo per l’uso dell’intelligenza artificiale, assumendo un ruolo pionieristico con l’obiettivo di conciliare progresso tecnologico e valori quali trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti fondamentali. I sistemi di IA vengono suddivisi in quattro classi di rischio, da minimo a molto elevato (inaccettabile). Per istituti di credito, compagnie assicurative e altre aziende di servizi finanziari ciò implica che, prima del loro impiego, alcune strutture, ad es. quelle finalizzate alle concessioni creditizie o al monitoraggio di frodi, devono essere sottoposte a una verifica di conformità.
AI Ready per il futuro
L’introduzione dell’intelligenza artificiale non è solo un progetto tecnologico, ma un cambiamento strategico. Ed è proprio qui che entra in gioco il programma di AI Ready di Konverto, che accompagna le aziende in tale percorso e nella sua integrazione pratica a livello di quotidianità lavorativa, nel segno della sicurezza e della creazione di valore. La struttura modulare consente di iniziare a qualsiasi livello di maturità, dallo sviluppo di una strategia aziendale per dati alla realizzazione di applicazioni concrete come chatbot intelligenti o processi automatizzati.
“Il successo dell’intelligenza artificiale in azienda dipende in larga misura dalle persone che vi operano”, afferma Norman Marmsoler, Head of Konverto Lab.
Per le aziende, l’intelligenza artificiale sta diventando una competenza strategica fondamentale. Coinvolgere il personale in una fase precoce favorisce l’accettazione, la fiducia e libera il potenziale di innovazione. I corsi di formazione mirati consentono ai dipendenti di riconoscerne il potenziale e utilizzarla efficace[1]mente nella loro routine lavorativa: grazie a pratici strumenti e precise indicazioni, aumentano la produttività e ottengono risultati migliori ma, al contempo, rafforzano la consapevolezza in materia di protezione dei dati e compliance. Infine, le reti interne promuovono lo scambio tra i team, da cui scaturiscono applicazioni pratiche.
KON Dash
Un esempio di utilizzo è KON Dash, un accesso sicuro e centralizzato a un modello linguistico interno all’azienda (LLM), il cui obiettivo è quello di supportare in modo efficiente i dipendenti nel loro lavoro quotidiano e proteggere i dati sensibili. KON Dash combina produttività e protezione dei dati, creando così una base affidabile per l’IA generativa in azienda.