7 agosto 2025

Eredità digitale: come regolamentare l’accesso in caso di emergenza

Molte persone disciplinano la propria eredità, ma quasi nessuno pensa a password, account online e ai dati digitali. Chi avrà accesso ai conti e ai dispositivi e com’è possibile assicurarsi che nulla vada perduto? Oggi più che mai è importante provvedere per tempo alla propria eredità digitale.

Che si tratti di e-mail, social network o servizi di streaming, la quotidianità digitale lascia delle tracce, ma spesso anche account inaccessibili. È quindi importante stabilire in anticipo chi potrà accedere a tali dati in caso di emergenza. Senza le opportune precauzioni, infatti, anche familiari stretti e partner commerciali rimangono esclusi.

 

Gestore di password, una delle soluzioni possibili

Con questa scelta, è possibile memorizzare e gestire in modo sicuro le proprie credenziali. Numerosi programmi offrono anche una cosiddetta funzione di accesso di emergenza, che consente di concedere l’accesso a una o più persone di fiducia, con un ritardo temporale e solo se l’utente originale non si oppone. In questo modo si mantiene il controllo sui propri dati. Anche in ambito aziendale è importante muoversi tempestivamente. Se il titolare di un’azienda viene improvvisamente a mancare, l’assenza delle necessarie password può mettere a repentaglio l’attività.

Anche nelle realtà più piccole è importante chiarire chi può accedere a determinati dati e sistemi in caso di emergenza. Dal punto di vista giuridico, in linea di principio i dati digitali sono ereditabili: tuttavia, in assenza di procure chiare, documenti giustificativi o soluzioni tecniche, l’accesso è spesso complicato e richiede molto tempo.

 

Konverto fa prevenzione e pensa al futuro

Per questo motivo, da due anni Konverto si affida a 1Password Business, una delle piattaforme leader nella gestione sicura di password e accessi digitali.

Ciò che rende speciale questa scelta è che, oltre alla protezione dell’infrastruttura IT aziendale, offre vantaggi personali anche ai dipendenti. Ogni licenza del piano Business dà infatti diritto all’uso privato e può essere estesa autonomamente a un massimo di cinque membri della propria famiglia. 

L’offerta è completata da rapporti di sicurezza completi, una funzione di ripristino in caso di emergenza e un’interfaccia intuitiva che garantisce un elevato grado di accettazione. In tal modo, anche partner, figli o genitori ne beneficiano e sperimentano concretamente la sicurezza digitale nella vita di tutti i giorni: dagli account online sicuri ai gestori per password condivisi, fino alla prevenzione in caso di emergenza. Ciò crea una consapevolezza della responsabilità digitale che va ben oltre il posto di lavoro.

 

Tecnicamente all’avanguardia e di facile implementazione

“La gestione centralizzata di tutte le password, la massima sicurezza grazie alla crittografia end-to-end, le credenziali individuali per i team e l’integrazione con soluzioni Single Sign-On rappresentano per noi vantaggi decisivi”, afferma Stefan Laimer, Security Manager di Konverto.

“A ciò si aggiungono i rapporti sulla sicurezza, una funzione di ripristino in caso di perdita dell’accesso e la semplicità d’utilizzo, che lo rende ideale in caso di accesso rapido”.