39100 Bolzano
Bruno Buozzi 8
Accessibilità: stop alle barriere digitali

Che si tratti di acquisti online, della lettura di un giornale o della prenotazione di un viaggio, Internet è ormai entrato a far parte della nostra quotidianità. Eppure, molti siti web sono ancora poco chiari, di difficile lettura o complicati da usare. Proprio in quest’ambito entra in gioco l’accessibilità digitale, che semplifica le proposte online, rendendole più trasparenti e confortevoli.
Perché è così importante l’accessibilità? Immaginate di visitare un sito e di trovarvi davanti caratteri difficilmente leggibili o una navigazione confusa. Grazie a una progettazione priva di barriere, i contenuti vengono elaborati in modo da essere intuitivi per tutti gli utenti, indipendentemente da età e condizione, andando a beneficio di chiunque navighi in rete.
I vantaggi in sintesi
- Migliore leggibilità: contrasti elevati e dimensione flessibile dei caratteri agevolano la lettura anche in viaggio o in condizioni di scarsa illuminazione.
- Facilità d’uso: pagine chiaramente strutturate, un linguaggio semplice e una navigazione intuitiva fanno risparmiare tempo ed evitano seccature.
- Impiego flessibile: le pagine accessibili si adattano automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo del dispositivo, dal portatile allo smartphone fino al tablet.
- Maggiore comprensibilità: simboli, indicazioni visive e testi esplicativi aiutano a comprendere più rapidamente i contenuti.
- Più comfort: le applicazioni possono essere utilizzate senza problemi anche con una sola mano, ad es. mentre si è intenti a cucinare o si tiene in braccio un bambino.
Obbligo per le aziende
L’accessibilità non è solo un servizio, ma anche un obbligo di legge. A partire da giugno di quest’anno, infatti, è entrata in vigore la normativa europea in materia, che obbliga le aziende ad adeguare i propri servizi digitali entro cinque anni. Ciò significa che siti web, app, e-book, e-shop e tutte le altre proposte online dovranno essere progettate in modo da essere fruibili da tutti. Per gli utenti ciò significa la certezza di contenuti più semplici, chiari e comprensibili.
L’accessibilità nella pratica
Un’applicazione accessibile è intuitiva e comoda, essendo strutturata in modo chiaro e comprensibile. Pulsanti e link sono ben visibili e facili da usare, mentre i colori agevolano l’orientamento e le principali indicazioni sono riconoscibili anche in altro modo. Infine, i contenuti rimangono di semplice utilizzo anche avvalendosi di comandi vocali, screen reader o ingrandimenti. /rn
In conclusione, l’assenza di barriere digitali non è un tema marginale, ma rappresenta un vantaggio per tutti gli utenti, poiché semplifica la quotidianità, fa risparmiare tempo e garantisce la costante accessibilità di informazioni e servizi.
La legge sull’accessibilità (UE)
- Entrata in vigore: 28 giugno 2025
- Termine di attuazione: cinque anni (entro il 2030)
- Attività soggette all’obbligo: progettazione di siti web, app, e-book, negozi online ecc.
- Eccezioni: possibili in caso di costi sproporzionati o sostanziali modifiche dell’offerta
- Conseguenze: a fronte della mancata attuazione, sono previste sanzioni da parte dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale)

